La chiocciola
La chiocciola-Diario di bordo
Lunedì 27 febbraio: Arrivano i gusci
I bambini trovano la scatola magica chiusa con un biglietto.
Con la formula magica
Apriamo la scatola e troviamo :
Osserviamo e verbalizziamo alcune ipotesi :
Cosa sono?
A che cosa servono?
Di che colore sono?
Che forma hanno?
Sono pesanti o leggeri?
Dentro c'era qualcosa?
Sentiamo anche con il naso che odore hanno
Al tatto sentiamo com’è la superficie
Con le dita percorriamo la stradina (la spirale)
Ci prendiamo un po’ di tempo per osservare.
Giovedì 1 marzo : osservazioni dei gusci con le lenti di ingrandimento
Su un tavolo,4 bambini per volta.Diamo una bilancia per fare osservazioni anche sul peso.
Disegno dal vero con pennarelli a punta grossa.
Lunedì 5 marzo: disegno della spirale con Lim ,in gruppo da 6
Martedì 6 marzo : pregrafismo con semi incollati su disegno spirale.
Giovedì 8 marzo : infilare ditalini su coda e arrotolare per creare spirale
Venerdì 9 marzo : in aula motoria creiamo spirali con corde, bambini e stoffe.
Nel pomeriggio frottage.
Lunedì 12 : spirale con pongo
Lunedì 19 :In settimana spirale con altri materiali ( corda,Happy mais,bottoni)
Disegno della spirale partendo da punto focale.
Rientro dalle vacanze di Pasqua, martedì 10 aprile
Nel pomeriggio guardiamo e commentiamo insieme le storie
Mercoledì 11: lettura “la lumaca curiosa” ,disegno quantità da 1 a 5
Giovedì 12 : visione di La casa più grande del mondo
Attività creativa : uso di una pallina di spugna per creare una casa della chiocciola con materiali a disposizione: bottoni,stoffa,carta crespa, cartoncino.
Venerdì 13 : percorso in aula motoria strisciando sulla pancia come le chiocciole.
Rielaborazione grafica dell’attività.
Lunedì 16 aprile : in giardino a caccia di lumache
Inizia la rotazione a coppia per la cura, l’osservazione e l’interazione con le chiocciole.
Giovedì : il giovedì è il giorno dell’autovalutazione con Classdojo: insieme con i bambini diamo
(solo)valutazioni positive riguardo a: aiutare gli altri, giocare insieme,partecipare alle attività,
portare a termine i lavori,ascoltare,parlare a bassa voce, riordinare. I più grandi sono aiutati a
fare un’autovalutazione,i piccoli vengono guidati a riflettere sul proprio comportamento.
I punti vengono segnati sul cartellone in classe e poi inviati alle famiglie tramite l’applicazione
Classdojo.
(solo)valutazioni positive riguardo a: aiutare gli altri, giocare insieme,partecipare alle attività,
portare a termine i lavori,ascoltare,parlare a bassa voce, riordinare. I più grandi sono aiutati a
fare un’autovalutazione,i piccoli vengono guidati a riflettere sul proprio comportamento.
I punti vengono segnati sul cartellone in classe e poi inviati alle famiglie tramite l’applicazione
Classdojo.
sulla schiena (una scatola ) e successivamente rappresentazione grafica dell’attività
(disegno a matita)
giovedì 3 maggio: pixel art - lumaca .5enni in gruppo (l’attività è abbastanza difficile,lavorando
insieme si motiva i bambini in difficoltà a continuare e si modera l’esuberanza dei più veloci aspettando
chi è più lento. Chi non ha capito la consegna o è incerto può sfruttare l’esempio dei compagni .
L’errore è accettato, si vede insieme quali effetti ha)
insieme si motiva i bambini in difficoltà a continuare e si modera l’esuberanza dei più veloci aspettando
chi è più lento. Chi non ha capito la consegna o è incerto può sfruttare l’esempio dei compagni .
L’errore è accettato, si vede insieme quali effetti ha)
Nel frattempo continua la cura a coppie delle lumache .
Qualche bambino ha chiesto di poterle portare a casa nel fine settimana per poterle curare.
In accordo con i genitori, durante il fine settimana 4 e 5 maggio una bambina ha portato a casa una
lumaca, riportandola il lunedì mattina.
lumaca, riportandola il lunedì mattina.
Mese di maggio : tutti i bambini hanno avuto la possibilità di osservare e prendersi cura a coppie delle chiocciole .Condividiamo in circle time le osservazioni dei singoli .
Commenti
Posta un commento