Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

Natale a scuola

Immagine
 Festa di Natale a scuola in due momenti: un pomeriggio all'aperto con la partecipazione delle famiglie, nella mattinata del 22 dicembre la festa è interamente dedicata ai bambini con il canto di Natale insieme, l'arrivo di Babbo Natale con i doni per le classi ed il pranzo comune. Con le voci dei bambini, il canto di auguri a tutte le famiglie:

La casa invernale dell'orso- parte terza

Immagine
 Continua il lavoro ispirato al libro "La casa invernale dell'orso" - siamo ormai alle porte di Natale e ci concentriamo sulla parte finale della storia, i festeggiamenti ideati dai personaggi ed il progetto. Giochiamo a mosca cieca. Nella storia ci sono alcuni giochi che vorremmo sperimentare con i bambini. Le maestre mostrano come giocare. I bambini si prestano e molti di loro accettano di essere bendati.  Il progetto  Riportiamo l'attenzione dei bambini su una parte della storia: il progetto della casa.  Ne parliamo in circle time.  La parola ai bambini:  Il progetto è un disegno È una foto della casa  È un'idea per fare una casa La maestra chiede ai bambini se vogliono raccontare come sono fatte le loro case.  Emergono i seguenti particolari: grande, bassa, gialla, marrone, con il giardino, con il balcone, con il garage, con tanti piani, la porta…..  Si coglie l'occasione per mostrare immagini di case diverse.  Si propone un'attività di pittura tenendo

La casa invernale dell'orso- parte seconda

Immagine
 Continua il percorso ispirato al libro "La casa invernale dell'orso" Proposta grafico pittorica :le coroncine che rappresentano i personaggi della storia I bambini hanno espresso il desiderio di giocare con le coroncine a forma di animale.  Viene chiesto loro di scegliere uno o più personaggi.  Si propone la seguente attività : ritagliare il cartoncino nominando le forme, rettangolo, cerchio quadrato per costruire la corona e il muso desiderato dell’animale  Incollare le forme per costruire il volto dell’animale scelto, e ultimare i particolari : occhi, naso, grugno, bargigli….con utilizzo di materiale grafico-pittorico Il teatrino La maestra presenta ai bambini un nuovo materiale e lascia loro la parola.  Che cosa è?  Una porta!  Una finestra Una cosa per fare la storia degli animali  Di quale storia?  Di quella della casa dell’orso dell’inverno Ora la maestra mostra come usare il teatro Come si sta a teatro?  In silenzio Si ascolta Si guarda La maestra illustra come po

La casa invernale dell'orso - parte prima

Immagine
 Partendo dalla lettura animata del libro "La casa invernale dell'orso" nella sez. B abbiamo progettato un percorso che ci ha accompagnato fino a Natale. Lettura della storia. Seduti in cerchio, i bambini ascoltano il racconto a cui segue una conversazione: Alla domanda “cosa vi è piaciuto di più della storia?” le risposte sono state diverse.  A me orso A me piace quando torna la primavera A me è piaciuta tantissimo tutta la storia Io quando ballano A me che sbirciano Emerge inoltre la curiosità verso alcuni termini ascoltati: muschio, progetto, favo, sbirciare.  Disegniamo la storia Il giorno seguente, sempre in cerchio i bambini vengono invitati a ricostruire la storia verbalmente in sequenza.  Il racconto è lungo, la maestra guida la ricostruzione.  Ora si propone di rielaborare graficamente una o più parti della storia, usando pennarelli, pastelli e matite colorate.   Introduzione dei personaggi : peluche della storia In classe i bambini hanno un'area attrezzata p

Drammatizzazione del libro "Amici insieme"

Immagine
 Lettura e drammatizzazione del libro 📚 AMICI INSIEME!